Traumatologia Dentaria

La traumatologia dentaria è una branca dell’odontostomatologia particolarmente orientata verso la prevenzione, che in odontoiatria infantile diventa predominante.
Prevenzione significa:
- correzione precoce di abitudini viziate
- riduzione delle protrusioni eccessive della dentatura superiore(es.: II classi I divisione)
- tempestività di intervento
- corretta diagnosi
- terapia congrua
E’ necessario creare un sistema di terapia mirato a recuperare gli elementi dentari, salvaguardando in caso di dentizione decidua i denti permanenti.
I traumi dentali possono riguardare i tessuti duri del dente e/o i tessuti di sostegno.
In caso di fratture è fondamentale intervenire precocemente per una adeguato ripristino estetico-funzionale e per prevenire le complicanze, come la necrosi del nervo.
Quest’ ultima può intervenire anche a distanza di molto tempo, rendendo necessaria la devitalizzazione del dente.
I denti traumatizzati e fratturati possono essere ricostruiti con metodiche dirette e mediante soluzioni protesiche, in base alla complessità del caso.
Avulsione traumatica
La traumatologia dentale in casi gravi può portare alla avulsione traumatica (fuoriuscita dall’osso) di uno o più elementi dentali.
Se l’elemento viene recuperato e conservato nella saliva del paziente, nel latte o in soluzione fisiologica può essere reimpiantato e stabilizzato se l’intervento viene effettuato dall’Ortodontista entro 30-60 min dal trauma.
Se non è possibile reimpiantare l’elemento avulso potrà essere effettuata una adeguata e individualizzata sostituzione protesica.
Contattare tempestivamente lo Studio Dentistico in caso di trauma dentale è fondamentale per ricevere tutte le indicazioni alla sua corretta gestione.
Fondamentale è un approccio tempestivo. Non si deve trattare un trauma con un altro trauma!
share