TC Cone Beam 3D

In campo medico ottenere informazioni diagnostiche accurate è fondamentale per definire in modo dettagliato il miglior piano terapeutico possibile al paziente.
L’utilizzo delle nuove tecnologie diagnostiche tridimensionali (TC volumetrica Cone Beam: CBCT ovvero tomografia computerizzata a fascio conico) è in grado di fornire al paziente una dose estremamente ridotta di radiazioni ionizzanti (20 volte inferiore ad una TAC convenzionale!) e all’odontoiatra informazioni non ottenibili con altre metodiche.
Questa metodologia diagnostica permette di riprodurre sezioni (tomografie) e generare immagini tridimensionali (volumetriche) del cranio o delle sue parti, per mezzo di un sensore digitale ed elaborate dal computer.
Mentre le panoramiche e le teleradiografie producono una vista bidimensionale (2D) la CBCT produce immagini 3D, che possono riprodurre fedelmente la struttura anatomica delle ossa mascellari e dei denti del paziente (rappresentazione realistica tridimensionale)
E’ particolarmente indicata per:
- Denti inclusi o sovrannumerari
- Seni mascellari
- Rapporti tra i denti inferiori e il canale del nervo mandibolare
- Fratture radicolari
- Fratture delle ossa mascellari
- Problematiche parodontali e endodontiche (tasche, granulomi, cisti, ecc)
- Pianificazione e analisi di trattamenti implantari
- Pianificazione e analisi di trattamenti ortodontici
- Chirurgia orale e ortognatica
Ogni esame può essere considerato giustificato se i suoi benefici (il modo di fruire di informazioni più dettagliate per pianificare correttamente il piano di cura) sono maggiori dei rischi (la dose somministrata al paziente).
A termine di paragone la dose media equivale ad un volo aereo tra Roma e New York.
share