Ortodonzia

Spesso i bambini, quando si siedono sulle poltrone del nostro Studio, sono più collaborativi di tanti pazienti adulti. Forse perché sentono di essere al centro dell’attenzione, forse perché catturati dalla tecnologia delle apparecchiature o forse, più semplicemente, perché comprendono, d’istinto, che stiamo lavorando per il loro bene.
Seguiamo i piccoli pazienti dalla più tenera età fino al completamento della dentatura definitiva, mirando a preservare l’integrità dei tessuti e, nel caso di carie, utilizzando le tecniche più adatte al ripristino funzionale ed estetico. Mantenere una dentatura da latte integra è la premessa fondamentale per la salute e il corretto allineamento dei successivi denti permanenti.
Particolarmente importanti, inoltre, sono gli interventi di ortodonzia, con l’impiego di apparecchi che consentono di ottenere grandi risultati, dall’integrità di denti e gengive ad una masticazione più efficace, fino al miglior equilibrio estetico delle labbra e del volto.
- L’obiettivo finale della cura ortodontica è una condizione di armonia tra le arcate dentarie con rapporti funzionali ottimali in un contesto estetico gradevole.
- La moderna Ortodonzia assicura una maggior efficacia della funzione masticatoria, una miglior estetica, una maggior conservazione della salute non solo della bocca ma più in generale, dall’intero organismo.
Si ritiene che l’età utile per la prima visita sia intorno ai 4 anni
L’ortodonzia è quella disciplina che consente, mediante movimenti dentali programmati e controllati, di ottenere o di ripristinare una occlusione funzionalmente ed esteticamente ottimale. Il movimento dentario può riguardare un singolo elemento malposto oppure coinvolgere l’intera dentatura.
A differenza del trattamento ortopedico, appannaggio esclusivo del soggetto in crescita, il trattamento ortodontico può essere effettuato in modo ottimale tanto nel bambino, quanto nel soggetto adulto.
Il limite al trattamento non è quindi rappresentato dall’età del paziente ma dalle condizioni dentali e parodontali e dell’articolazione temporo-mandibolare che andranno attentamente indagate e valutate.
Non ci sono limiti di età per le cure ortodontiche, l’epoca ideale di inizio del trattamento dipende strettamente dalla diagnosi e perciò può variare molto da caso a caso. Generalmente si considera che il momento più propizio per intraprendere una cura ortodontica classica corrisponda alle ultime fasi della dentatura mista, condizione che si verifica in media intorno agli 11-12 anni di età.
Sono però molto numerosi i casi che beneficiano di una terapia precoce, anche prima dei 6 anni di età, quando è molto ampia la possibilità di modificare efficacemente la crescita e lo sviluppo del volto e della dentatura.
share