Implantologia Computer Guidata

È il ramo più recente della continua ricerca odontoiatrica e ultimamente ha raggiunto livelli di sicurezza, affidabilità e predicibilità di successo nel tempo tali da renderla la soluzione ottimale per qualsiasi caso di sostituzione di elementi dentali naturali persi.

Presenta dei costi che sono adeguati alla raffinatezza delle tecniche chirurgiche impiegate e alla precisione tecnologica della componentistica, tuttavia è sempre più diffusa e praticata come una normale soluzione per la riabilitazione protesica.

Consiste nell’ottenere l’integrazione di una vite di metallo biocompatibile (titanio) col tessuto osseo: si parla, infatti, di implantologia osteointegrata, cioè di un vero e proprio legame intimo e stabile tra le cellule ossee e le molecole del titanio, che non consente alcun movimento e che è in grado di sopportare i carichi assai elevati delle forze masticatorie.

Dopo una accurata fase diagnostica computer-assistita, ovvero tramite una valutazione tridimensionale della struttura ossea residua tramite Tomografia Volumetrica Cone Beam, si passa alla progettazione virtuale dell’intervento. In una seduta chirurgica vengono posizionati gli impianti nell’esatta posizione programmata digitalmente e con l’aiuto di guide chirurgiche (dime, realizzate direttamente in Studio con metodica CAD/CAM) che danno l’esatta direzione di inserimento. Dopo un periodo di attesa di 3–6 mesi a seconda dei casi, per consentire l’osteointegrazione, si passa alla fase di connessione degli impianti ad un dente protesico (anch’esso creato “su misura” per il paziente). In casi specifici si possono effettuare i cosiddetti carichi immediati, ovvero vengono eliminati i tempi di attesa tra inserimento e carico dell’impianto, permettendo al paziente di avere una riabilitazione completa nell’arco di alcune ore (o pochi giorni). Il medico sceglierà l’una o l’altra opzione in base alle caratteristiche del caso.

share