Analgesia Sedativa

La sedazione inalatoria con protossido di azoto e ossigeno (sedazione cosciente o analgesia sedativa) è una delle più valide tecniche sedative disponibili in Odontoiatria, soprattutto per la cura dei piccoli pazienti. E’ praticamente illimitata la gamma di terapie in cui questa tecnica risulta appropriata. Affinchè la sedazione sia efficace, il piccolo paziente deve volontariamente accettare la mascherina nasale e respirare attraverso il naso a bocca aperta. Non bisogna assolutamente confondere questa tecnica con l’anestesia generale, con la quale non ha nulla in comune.
È un tecnica sicura che non blocca la coscienza del paziente, in un contesto di assoluta mancanza di rischi. La tecnica trova indicazione in tutti gli interventi odontoiatrici, dalla semplice pulizia dei denti ai più complessi interventi di chirurgia orale, soprattutto in quei pazienti che presentano un elevato livello di ansia, migliorando la qualità della prestazione e abbreviandone i tempi.
La sedazione cosciente perciò può essere usata tranquillamente in Studio, ottenendo così un ottimo feeling tra operatore e paziente. E’ importante sapere che gli effetti si esauriscono in pochi minuti dopo la cessazione della somministrazione del protossido e i pazienti possono tornare immediatamente alle loro attività.
Si utilizza una miscela di ossigeno e protossido d’azoto al tasso massimo del 70%, equivalente al 30% di Ossigeno. Normalmente l’aria che respiriamo contiene il 21% di ossigeno. La quantità di erogazione della miscela in litri/minuti e la percentuale di protossido e di ossigeno sono variabili e specifiche per ogni paziente (in media sono necessarie 1/2 sedute di prova).
Le mascherine nasali sono monouso e, per renderne più gradevole l’uso, sono profumate in gusti diversi (arancio, fragola, vaniglia, limone, bubblegum).
share